Lo scorso 24 luglio Giuseppe Cotturri ci ha lasciati.

 

 

Desideriamo ricordarlo ripercorrendo alcune tappe fondamentali della sua ricca e feconda vita professionale.

Era nato a Lecce, nel 1943.

E’ stato un professore. Dal 2001 Ordinario di Filosofia del diritto e Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università di Bari, dopo avere ricoperto altri insegnamenti nello stesso Ateneo. In precedenza, ha insegnato materie giuridiche all’Università di Catania e di Messina.

E’ stato uno studioso e un politologo. Ha diretto il CRS-Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato di Roma dal 1981 al 1993, e la rivista trimestrale dello stesso Centro, “Democrazia e diritto” dal 1993 al 2003.

E' stato dirigente politico. Del Pci, poi Pds.

Lasciata la politica di partito, dal 1993 al 2004 è stato presidente nazionale del Movimento Federativo Democratico, divenuto poi Cittadinanzattiva. Il suo appassionato e convinto attivismo civico è proseguito durante il corso di tutta la vita.

Nel 2000 è stato il protagonista della formulazione del quarto comma dell’articolo 118 della Costituzione sulla sussidiarietà, che ha segnato il punto più alto nel riconoscimento del ruolo costituzionale dei cittadini singoli e associati per le attività di interesse generale, che lo Stato e le amministrazioni sono chiamati a favorire.

Nel 2001 è stato uno dei fondatori di Fondaca, Fondazione per la cittadinanza attiva ed ha ininterrottamente fatto parte del suo Consiglio direttivo. Le sue idee hanno costantemente nutrito la ricerca della fondazione.

Numerose le sue pubblicazioni, libri, articoli e saggi sulla partecipazione, le riforme costituzionali, il federalismo, la sussidiarietà, la cittadinanza attiva. Ricordiamo di seguito alcune delle più significative tra le sue monografie:

  • Io ci sono. Gli attori del civismo e della solidarietà: mutazioni molecolari e processi costituenti. Edizioni La Meridiana, 2024
  • Resposabilità globale. Dal civismo alla cura del pianeta Terra. Castelvecchi, 2022
  • Romanzo polare. Costituzione e cittadini nell’Italia repubblicana. Castevecchi, 2019
  • Declino di partito. ll PCI negli anni Ottanta visto da un suo centro studi, CRS-Ediesse, 2016
  • La forza riformatrice della cittadinanza attiva. Carocci Editore, 2013
  • Potere sussidiario. Sussidiarieta' e federalismo in europa e in italia. Carocci Editore, 2001

La presidente, il responsabile  scientifico, il consiglio di direzione, le ricercatrici e i ricercatori e tutto lo staff di Fondaca, con infinita commozione e gratitudine per il tempo prezioso passato in compagnia di Peppino, si impegnano a preservare e portare avanti il suo lavoro e si stringono alla moglie Gabriella  Morgano e al figlio Vincenzo. 

 

GiuseppeCotturri