Patrimoni disponibili
Cura, accessibilità, partecipazione
Giornate Internazionali di Studi Palermo 19 - 20 Settembre 2025
Un progetto di CoopCulture nell'ambito del PNRR Changes - spoke 9 CREST con Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità siciliana, del MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino e di ICOM - International Council of Museums Italia
Venerdì 19 Settembre, ore 17.00
Agorà, Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" Piazza Olivella
Ore 17.00
- Introduce e conduce Giovanna Barni Consigliera delegata innovazione e Sviluppo CoopCulture
- Saluti di benvenuto Giuseppe Parello Direttore Museo Archeologico Regionale “A. Salinas”
- Saluti Istituzionali
- Angelo Piero Cappello Direttore Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura
- Francesco Scarpinato Assessore dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
- Roberto Lagalla Sindaco della Città Metropolitana di Palermo
- Selima Giuliano Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
- Massimo Midiri Rettore, Università degli Studi di Palermo
- Marcello Minuti Coordinatore generale, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
- Michele Lanzinger Presidente, ICOM-International Council of Museums - Italia*
- Premesse Ilaria Manzini Direttrice Scientifica Fondazione CHANGES
- Monica Calcagno Professoressa di Economia e gestione delle imprese, Università Ca’ Foscari Venezia
- Laura Barreca Professoressa di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Catania
Ore 19.00 TRIALOGO SUL PATRIMONIO
- Sebastiano Bavetta Ordinario di Economia politica, Università degli Studi di Palermo
- Fulvia Carnevale Artista, collettivo Claire Fontaine
- Alfonso Celotto Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi Roma Tre
Sabato 20 Settembre, ore 9.30 - 19.00
Sala Magna, Complesso Monumentale dello Steri Piazza Marina 61
9.30 - Registrazione partecipanti
Heritage workers, 2025 documentario di Samuel Gottardello
I Sessione - Cura
- Manuel Borja-Villel “Museo Habitat”, Barcellona*
- Luisella Pavan-Woolfe Membro del Comitato scientifico Rete Faro Italia e del Consiglio di Europa Nostra
- Riccardo Pozzo Ordinario di Storia della filosofia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Davide Quadrio Direttore, MAO - Museo di Arte Orientale, Torino
- Discussant: Catterina Seia, Presidente, CCW-Cultural Welfare Center; Giuliano Volpe, Ordinario di Archeologia, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
II Sessione - Accessibilità
- Stefano Karadjov Direttore, Fondazione Brescia Musei
- Emanuela Totaro Segretario Generale, Fondazione Kainòn
- Annalisa Trasatti Coordinatrice dei Servizi, Museo Tattile Statale “Omero”, Ancona
- Andrea Viliani Direttore, MUCIV-Museo delle Civiltà, Roma
- Discussant: Laura Barreca, Professoressa di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Catania; Alessandra Ferrighi, Responsabile Ricerca, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
*Videomessaggio
Ore 14.30 - 19.00
- III Sessione - Partecipazione
- Sandro Debono Senior Lecturer, Department of Arts, Open Communities and Adult Education, University of Malta
- Angela Rui Head Master of Arts, IED-Istituto Europeo di Design Milano
- Vania Virgili Direttrice generale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, E-RIHS ERIC
- Discussant: Diego Calaon, Professore di Topografia Antica, Università Ca’ Foscari Venezia; Diego Mantoan Professore di Storia dell’Arte Contemporanea e Digital Humanities, Università degli Studi di Palermo
Dibattito conclusivo
- Coordinamento Giovanna Barni
- Introduzione Alessandro Dagnino Assessore all’Economia, Regione Siciliana
- Con Laura Barreca, Monica Calcagno, Anna de la Torre Fornell, Diego Mantoan, Ilaria Manzini, Giuliano Volpe
- e Silvia Mascheroni Coordinatrice gruppo di lavoro “Welfare culturale” ICOM-Italia; Emma Amiconi Presidente Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva
19.00 - Visita alle Carceri dell’Inquisizione, a cura di CoopCulture
Durante le tre sessioni di lavoro sarà presentata una selezione di progetti degli Spoke realizzati nell’ambito di CHANGES (2023-2026).