Stakeholder Engagement

Strategie evolute per il coinvolgimento efficace

 

Corso di formazione rivolto a responsabili aziendali del rapporto con gli stakeholder. Il corso si svolgerà in presenza a Roma il 16 settembre 2025 e avrà la durata di 6 ore.

 

Docenti

Emma Amiconi

Giovanni Moro

Roma, 16 settembre 2025

RAZIONALE

È diffusa la consapevolezza che l’approccio al rapporto con gli stakeholder da parte delle aziende rischia di diventare sempre più un rituale con scarso significato e impatto per le aziende stesse.

Ciò comporta da un lato una dispersione delle risorse di informazione, collaborazione e supporto che gli stakeholder possono portare e dall’altra un rischio per le aziende di non ottenere la necessaria “licenza sociale di operare”.

Per cogliere questa opportunità ed evitare questo rischio occorre, superando gli standard minimi definiti in sede internazionale e nazionale, “prendere sul serio” gli stakeholder e le relazioni con essi.


CHE COSA IMPARERAI

Attraverso la condivisione di elementi di contesto, definizioni e approfondimenti su esperienze condotte con aziende di cui Fondaca è stata partner, il corso si pone l’obiettivo di offrire gli strumenti necessari per la mappatura per categorie e la identificazione della rilevanza degli stakeholder; per la convocazione e la gestione di panel per la consultazione e la valutazione di politiche aziendali; per l’applicazione delle tecniche del benchmarking sui temi della sostenibilità.

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili aziendali del rapporto con gli stakeholder.

PROGRAMMA

DATA: Roma, 16 settembre 2025

ORARI: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

  1. Chi sono e a che servono gli stakeholder
  2. Elementi di contesto e definizioni
  3. Identificare e pesare gli stakeholderLa esperienza di Barilla/Roche.
  4. Operazionalizzazione della definizione di stakeholder. Mappatura per categorie e identificazione della rilevanza delle categorie di stakeholder per l’azienda.
  5. Coinvolgere gli stakeholderLa esperienza di Ferrovie dello Stato Italiane.
  6. Convocazione e gestione di panel rappresentativi delle categorie più rilevanti di stakeholder per la consultazione e la valutazione di politiche aziendali.
  7. Benchmark
  8. Esercizio finale di benchmarking (su una selezione di 5 aziende da analizzare con riferimento ai temi del corso): i partecipanti evidenziano gli elementi essenziali di ciascuna, li espongono e li valutano.

LUOGO: Roma, Uffici Edra – Via Ludovisi 16 – Primo piano

 

Informazioni e iscrizioni: jobinpharma.com.